Le seguenti forze politiche PSI, Italia Viva, Cetraro in Azione, Democrazia Cristiana, Cetraro Attiva, Progetto Sviluppo, si sono riunite condividendo l’idea di dar vita ad un progetto politico-amministrativo ampio e partecipato che sia in grado di affrontare con successo le difficili sfide che attendono la città, facendosi interprete anche di un sentimento di rinnovamento e novità ampiamente diffuso nella comunità, che sappia conciliare esperienza e nuovi quadri nel principio della coerenza e della compatibilità.
Il nuovo progetto politico, aperto al confronto con partiti, movimenti politici, forze sociali ed associazioni che riterranno validi i principi ed i metodi dello stesso, ha come cardini la collegialità delle scelte, l’omogeneità delle idee, l’affidabilità, la coerenza e la centralità della politica, nonché la discontinuità evidente con quei metodi che hanno prodotto la prevalenza delle condotte individualistiche rispetto alle azioni dei partiti politici.
Per ricucire il tessuto sociale sfilacciato e costruire una comunità solidale e coesa, la nuova formazione dovrà essere rappresentata da soggetti, espressione di forze politiche e settori della società civile,
che abbiano competenza e gradimento e siano pronti a privilegiare eventualmente le ragioni dell’unità rispetto alle proprie legittime aspettative, e non sia condizionata da chi porta come unica dote i “pacchetti di voti”.
L'articolo Un nuovo progetto politico a Cetraro proviene da Il Fatto di Calabria.