Il cocomero alla vigilia di Natale, la zucca a Ferragosto e le ciliegie in autunno. Se fosse un gioco sarebbe Trova l’intruso, il passatempo con immagini per allenare l’attenzione ed i bambini della sezione Primavera del plesso Giardini di Bisignano campioni nelle risposte: è tutto sbagliato! Perché è vero che la disponibilità di frutta e verdura fuori stagione è sempre più diffusa grazie alle importazioni e alle coltivazioni intensive, ma anche i bambini lo sanno che consumare prodotti di stagione aiuta l’ambiente, fa bene alla salute e sostiene perché fa girare l’economia circolare dei territori.
Dopo aver celebrato la Festa della Candelora, a metà tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera – fa sapere la pedagogista e direttrice Teresa Pia Renzo – il team di educatrici della Cooperativa Maya della sezione Primavera, plesso Giardini di Bisignano, ha messo in piedi uno speciale laboratorio sensoriale: il Signor Inverno.
Attraverso il percorso di consapevolezza sulla stagionalità – aggiunge – che viene declinato tanto nell’educazione alimentare che nel rispetto dell’ambiente, allo stesso modo nella Sezione Primavera di Bisignano e nelle attività formative destinate ai bambini del Polo Infanzia Magnolia di Via Carlo Blasco, a Corigliano – Rossano ed Il Cucciolo di Mandatoriccio, i bambini imparano già a quest’età a fare scelte più responsabili per la propria salute e per quella del pianeta.
Divertente e allo stesso tempo istruttiva, l’esperienza è stata accolta con favore dai bambini e dalle bambine della sezione Primavera che, aiutati dalle educatrici, hanno realizzato un cartellone e composto il paesaggio invernale con fiocchi di neve, alberi, un pupazzo di neve, case dal tetto imbiancato, un sole che lentamente si nasconde per cedere il passo al freddo inverno.
Attraverso il racconto di storie e l’ascolto di canzoni, di gesti e di manipolazione di diversi materiali, come ad esempio la colla, il cartoncino e lo zucchero i bambini hanno avuto modo di scoprire nuovi linguaggi e, attraverso questa attività, a prendere confidenza con il concetto di dimensione (grande e piccolo). La comprensione del ritmo delle stagioni e del loro ciclo è molto importante – aggiunge Renzo – perchè aiuta lo sviluppo cognitivo del bambino e soprattutto stimola la curiosità. Lo speciale laboratorio è stato pensato, in particolare, per favorire l’attenzione all’ascolto, comprendere la necessità delle regole per svolgere le attività di gruppo e aiutare lo sviluppo del linguaggio.
L'articolo “Bisignano come il cocomero a Natale e la zucca a ferragosto: tutto sbagliato!” proviene da Il Fatto di Calabria.